DOMANDE FREQUENTI SUL 4T FORTE™
D. Che fibre vengono utilizzate nel FORTE? R. nel 4T FORTE™, come reticolo strutturale primario, vengono utilizzate sia fibre di Polietilene ad altissimo peso molecolare (STRHM) oppure di aramidico nero ad alto modulo (Twaron HM). Per capirci le prime sono un’evoluzione del Dyneema le seconde un aramidico, quindi della famiglia del Kevlar, con proprietà meccaniche decisamente superiori.
D. Il FORTE si delamina? R. Per delaminazione si intende la perdita di coesione tra i vari strati di un composito. Questo avviene quando le colle o le resine utilizzate per l’adesione di questi strati perdono le loro proprietà adesive a causa di polimerizzazione, invecchiamento etc… Nel 4T FORTE™ non ci sono ne resine ne colle poichè l’adesione dei vari strati è ottenuta con infusione termoplastica a caldo sotto pressione quindi la delaminazione non è possibile.
D. di quanti strati è composto il 4T FORTE™? R. Il brevetto MMS (Multi Micro Structure), con il quale è costruito il 4T FORTE, è pensato e disegnato in maniera specifica per ogni applicazione. In generale il numero di strati varia nella maggior parte dei casi tra i 12 e i 19.
D. Cos’è il Multi Micro Structure? R. Il brevetto MMS™ (Multi Micro Structure) del 4T FORTE™ può essere definito una struttra composita flessibile nella quale ogni componente contribuisce a supportare la struttura primaria dellla vela. Nell’MMS™ ci sono componenti che agiscono come adesivi, strati sigillanti, microreti multiassiali, schermi protettivi, ed elementi strutturali.
D. Come può essere riciclato il 4T FORTE™ R. il 4T FORTE™ è di gran lunga il metodo costruttivo per vele con la maggior percentuale di riciclabilità (intesa come la possibilità di tornare ai componenti originali alla fine del ciclo produttivo) attualmente disponibili sul mercato. Ciò è ottenuto principalmente attraverso la selezione dei componenti principali che sono riciclabili. Il 4T FORTE™ ha recentemente ottenuto la certificazione ISO come il sisema produttivo per vele con la più bassa emissione di CO2 del mondo.
D. Come viene data la forma tridimensionale alle vele? R. Nella maniera più classica ed accurata, attraverso la giuntura dei pannelli orizzontali (crosscut) dello strato di base nella fase iniziale della produzione.
D. Il FORTE è costruito su uno stampo? R. Si e no. Nella fase di laminazione viene utilizzato uno stampo flessibile termo attivabile per garantirne la perfetta coincidenza con la forma tridimensionale della vela mentre tutti i vari componenti strutturali vengono “fusi” tra loro in maniera permanente.
D. Come vengono messi assieme i vari strati? R. I molteplici componenti strutturali del 4T FORTE™, dalle fibre che reggono i carichi primari, alle reti multiassiali per i carichi secondari, agli strati esterni di protezione contro l’abrasione, sono tutti “fusi” assieme attraverso il processo di infusione sotto vuoto ad alta temperatura.
D. Qual’è la garanzia sul 4T FORTE™? R. Tutte le vele 4T FORTE™ hanno una garanzia di tre anni contro la delaminazione. (vedere il documento della garanzia per le condizioni di applicazione)
D. Com’è possibile che il 4T FORTE™ sia così leggero e robusto allo stesso tempo? R. Perchè, grazie al sistema MMS™, tutti i componenti contribuiscono all’integrità strutturale e non ci sono elementi che aumentano il peso ma non contribuiscono alla robustezza come I film di mylar, il taffeta le colle o le resine.
|