Dealer's Manual ITA

Agenti e Rivenditori © 2017

Introduzione e regole generali

  1. MISSION ONESAILS
    • Costruire vele High Tech per regata e crociera
    • Promuovere la tecnologia a fili continui e le tecnologie esclusive OneSails composite e a membrana (4T FORTE™, M3™ e Vektor2™)
    • Agire con un diverso approccio al cliente ed al mercato
  2. LE CHIAVI DEL SUCCESSO
    • Personale qualificato e professionale
    • La forza di un’organizzazione e di un marchio internazionale
    • Tecnologie a fili continui brevettate: 4T FORTE™, M3™ e Vektor2™
  3. RUOLO DEL DEALER
    • Promuovere e vendere tecnologia, servizi e prodotti OneSails;
    • Dare massima assistenza al cliente OneSails;
    • Aumentare il “Know how” delle velerie;
    • Aiutare a migliorare il prodotto e l’assistenza ai clienti.
  4. STRATEGIE DI VENDITA
    • Interpretare e comprendere la personalità cliente e le sue reali esigenze;
    • Suggerire al cliente quale tipo di vela e di tecnologia possono soddisfare al meglio le sue esigenze;
    • Presentare l’offerta nella maniera più appropriata secondo gli standard OneSails;
    • Formulare chiaramente le condizioni di vendita descrivendo in modo semplice e comprensibile i dettagli costruttivi e gli accessori inclusi nella vela così come i prezzi di vendita e gli eventuali sconti;
    • Chiarire tipo di assistenza verrà offerta assieme al prodotto.
  5. RUOLO E COMPITI DEL DEALER
    • Il dealer è il tramite tra la veleria e il cliente;
    • Il dealer può operare su due livelli di coinvolgimento tra il cliente e la veleria:
      • SEGNALATORE; informa la veleria del possibile cliente interessato ma limita il suo coinvolgimento nella vendita (questo comporterà il riconoscimento di una percentuale ridotta sulla vendita andata a buon fine)
      • RESPONSABILE VENDITA – si occupa della gestione della quotazione, rapporti col cliente, presa misure, consegna ed eventuale riscossione dei pagamenti sospesi
    • Per i S/Y oltre i 60’ le percentuali spettanti al Dealer verranno definite e concordate caso per caso
    • Il preventivatore online fornisce quotazioni attendibili per S/Y che abbiano una P non superiore a metri 25, pertanto per S/Y più grandi occorre richiedere un preventivo Custom al Licenziatario/Veleria fornendo il maggior numero di dettagli possibili
    • In caso di conflitto sullo stesso cliente, vige la regola della cronologia riferita al database online
    • I termini di consegna delle vele decorrono dal momento in cui la veleria ha ricevuto l’acconto e le misure
    • E’ obbligatorio per tutti i Licenziatari (e Dealer che ne hanno accesso) formulare i preventivi con il database online
    • Il dealer è tenuto a relazionare mensilmente la veleria/Licenziatario di riferimento via e-mail sulla situazione del mercato elencando i contatti e le trattative in corso
    • Il Dealer è tenuto fornire informazioni circa le iniziative promozionali della concorrenza e i prezzi che applica sul mercato
    • Il Dealer deve attrezzarsi con tutti gli strumenti necessari al rilevamento delle misure a bordo, è responsabile del materiale che gli viene fornito e si assume la responsabilità dei dati che fornisce al Licenziatario / Veleria sia per la parte progettuale delle vele (misure) sia per la parte contabile (dati del cliente – forme di pagamento)
    • Il Dealer è tenuto a comunicare il buon esito dei lavori consegnati e a documentare con materiale fotografico la bontà del lavoro svolto. A maggior ragione questo DEVE essere fatto tutte le volte che si vogliano segnalare problemi, difetti o dettagli non corrispondenti a quanto chiaramente concordato per scritto con il Licenziatario / Veleria
  6. ZONE DI COMPETENZA
    • I venditori sono liberi di promuovere i prodotti OneSails in tutto il territorio nazionale.
    • Verranno segnalate delle zone (porti, località, regioni) che saranno assegnate a responsabili con i quali sarà obbligatorio relazionarsi prima di svolgere qualsiasi attività e ai quali andrà comunque riconosciuta una parte di provvigione
    • Per ottenere l’assegnazione di una zona è necessario raggiungere il budget stabilito assieme alle velerie e garantire un adeguato standard di assistenza/cura dei clienti.

PROVVIGIONI E SCONTI - MONOTIPI E IMBARCAZIONI FINO A 60’

  1. Al Dealer spetta:
    • il 20% sulla vendita per le vele di barche monotipo
    • il 30% sulla vendita di vele “standard”
    • il 35% sulla vendita di vele realizzate in 4T FORTE e M3

Il tutto calcolato sul prezzo proposto dal Licenziatario / Veleria

PROVVIGIONI E SCONTI - OLTRE 60’ E PROGETTI SPECIALI

  1. Poichè il mercato dei mega yachts non è soggetto alle normali regole di vendita e listini, la provvigione va definita caso per caso in sede di definizione del preventivo.
  2. Si intendono progetti speciali le imbarcazioni che hanno caratteristiche particolari sia dal punto di vista dei programmi che dal punto di vista dell’immagine nei quali è comunque richiesta una collaborazione maggiore da parte delle velerie o di altri collaboratori es: TP52, Volvo, IRC top, barca di personaggi famosi.

ACCONTI E SALDI

  1. Ordini fino a € 40.000,00
    • Acconto all’ordine del 50%
    • Saldo a vele finite prima della consegna
  2. Ordini oltre i € 40,000,00
    • Acconto all’ordine del 40%
    • Secondo acconto del 45% a vele finite
    • Saldo a consegna e check vele effettuato

CONSEGNE

  1. I tempi di consegna decorrono dalla conferma dell’ordine, ovvero;
    • ricezione dell’ordine firmato al Dealer o Licenziatario / Veleria
    • ricevimento dell’acconto
    • rilevamento delle misure a bordo per avviare il progetto
  2. Da Settembre a Gennaio: 3/4 settimane
  3. Da Gennaio a Luglio: 4/5 settimane
  4. Richieste di consegne in tempi più brevi vanno concordate di volta in volta con il Licenziatario / Veleria

PREVENTIVI STANDARD

  1. Per imbarcazioni fino a 60’ viene utilizzato il sistema online a cui si accede attraverso un login diretto tramite password che verrà concesso ai Dealer che si impegneranno per scritto ad un periodo di collaborazione superiore ai due anni e che possano ragionevolmente portare ad un numero di contatti annui superiore a 30 (trenta).
  2. In assenza di accesso diretto al preventivatore online, il Licenziatario / Veleria provvederanno a fornire il preventivo al Dealer entro un massimo di due giorni lavorativi dal ricevimento dei dati necessari, vale a dire: nome e cognome cliente, modello imbarcazione, porto di stazionamento
  3. I preventivi per imbarcazioni superiori a 60’ o progetti speciali possono richiedere qualche giorno in più per la maggior quantità di dettagli necessari per l’elaborazione

PREVENTIVI SPECIALI PER COMMESSE IMPORTANTI

  1. Al preventivo Standard possono essere aggiunte informazioni relative al FSI, analisi custom di vele e ottimizzazione con programma di CFD, ottimizzazione certificati di stazza ORC. Questo studio comporta dei costi aggiuntivi, indicati in un apposita tabella descrittiva, che andranno tenuti in considerazione, inclusi o indicati come optional nella quotazione e comunque resi noti al committente del lavoro.
  2. La formulazione di preventivi speciali per imbarcazioni sopra i 60’ richiedono una raccolta di informazioni e dati molto dettagliata e completa:
    • piano velico dell’imbarcazione e tipo di rig
    • tipologia di vela o vele da preventivare (cruise o race), materiali da proporre (max due), dettagli vele (n° terzaroli, full batten, furling boom, tipo di stecche, bande UV, presenza di bompressi o delfiniere, presenza di attrezzatura a bordo che possa implicare rinforzi particolari sulle membrane

RACCOLTA INFORMAZIONI

  1. INFORMAZIONI PRELIMINARI
    • Riassunto dettagliato di dati e richieste del cliente
    • Modello imbarcazione e porto di stazionamento
    • Eventuali certificati di stazza (anche multipli)
    • Preventivi concorrenza (possibilmente prima di fare il nostro
    • Modulistica con informazioni esecutive
      • Modulo d’ordine firmato dal cliente
      • Modulo misure + foto (vedere indicazioni più avanti)
    • Come modulo d’ordine può utilizzato il preventivo appositamente trasformato (vedi sistema online)

DOMANDE FREQUENTI SUL 4T FORTE™

D. Che fibre vengono utilizzate nel FORTE?
R. nel 4T FORTE™, come reticolo strutturale primario, vengono utilizzate sia fibre di Polietilene ad altissimo peso molecolare (STRHM) oppure di aramidico nero ad alto modulo (Twaron HM). Per capirci le prime sono un’evoluzione del Dyneema le seconde un aramidico, quindi della famiglia del Kevlar, con proprietà meccaniche decisamente superiori.

D. Il FORTE si delamina?
R. Per delaminazione si intende la perdita di coesione tra i vari strati di un composito. Questo avviene quando le colle o le resine utilizzate per l’adesione di questi strati perdono le loro proprietà adesive a causa di polimerizzazione, invecchiamento etc… Nel 4T FORTE™ non ci sono ne resine ne colle poichè l’adesione dei vari strati è ottenuta con infusione termoplastica a caldo sotto pressione quindi la delaminazione non è possibile.

D. di quanti strati è composto il 4T FORTE™?
R. Il brevetto MMS (Multi Micro Structure), con il quale è costruito il 4T FORTE, è pensato e disegnato in maniera specifica per ogni applicazione. In generale il numero di strati varia nella maggior parte dei casi tra i 12 e i 19.

D. Cos’è il Multi Micro Structure?
R. Il brevetto MMS™ (Multi Micro Structure) del 4T FORTE™ può essere definito una struttra composita flessibile nella quale ogni componente contribuisce a supportare la struttura primaria dellla vela. Nell’MMS™ ci sono componenti che agiscono come adesivi, strati sigillanti, microreti multiassiali, schermi protettivi, ed elementi strutturali.

D. Come può essere riciclato il 4T FORTE™
R. il 4T FORTE™ è di gran lunga il metodo costruttivo per vele con la maggior percentuale di riciclabilità (intesa come la possibilità di tornare ai componenti originali alla fine del ciclo produttivo) attualmente disponibili sul mercato. Ciò è ottenuto principalmente attraverso la selezione dei componenti principali che sono riciclabili. Il 4T FORTE™ ha recentemente ottenuto la certificazione ISO come il sisema produttivo per vele con la più bassa emissione di CO2 del mondo.

D. Come viene data la forma tridimensionale alle vele?
R. Nella maniera più classica ed accurata, attraverso la giuntura dei pannelli orizzontali (crosscut) dello strato di base nella fase iniziale della produzione.

D. Il FORTE è costruito su uno stampo?
R. Si e no. Nella fase di laminazione viene utilizzato uno stampo flessibile termo attivabile per garantirne la perfetta coincidenza con la forma tridimensionale della vela mentre tutti i vari componenti strutturali vengono “fusi” tra loro in maniera permanente.

D. Come vengono messi assieme i vari strati?
R. I molteplici componenti strutturali del 4T FORTE™, dalle fibre che reggono i carichi primari, alle reti multiassiali per i carichi secondari, agli strati esterni di protezione contro l’abrasione, sono tutti “fusi” assieme attraverso il processo di infusione sotto vuoto ad alta temperatura.

D. Qual’è la garanzia sul 4T FORTE™?
R. Tutte le vele 4T FORTE™ hanno una garanzia di tre anni contro la delaminazione. (vedere il documento della garanzia per le condizioni di applicazione)

D. Com’è possibile che il 4T FORTE™ sia così leggero e robusto allo stesso tempo?
R. Perchè, grazie al sistema MMS™, tutti i componenti contribuiscono all’integrità strutturale e non ci sono elementi che aumentano il peso ma non contribuiscono alla robustezza come I film di mylar, il taffeta le colle o le resine.

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO

  1. Cordella 30mt min d’acciaio
  2. Metro rigido
  3. Calibro
  4. Campioni gratile
  5. Moduli misurazione
  6. Macchina fotografica digitale
  7. Cavo di recupero metro

RILIEVI E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

  1. Compilare dettagliatamente i moduli misurazione (che seguono)
  2. Fare più foto possibile riguardanti le misurazioni e i dettagli dell’imbarcazione
 
     
 

FEEDBACK VELE IN NAVIGAZIONE

  1. Foto delle vele in navigazione (vedi esempio) con indicazione delle condizioni in cui sono state effettuate. Non utilizzare obiettivi con grandangolo superiore al 28 mm (consigliato da 30 a 32 mm).
  2. Segnalazione di eventuali difetti documentati fotograficamente (tassativo)
  3. Per la corretta esecuzione della documentazione fotografica, fare riferimento alla guida consultabile a questo link: FOTOGRAFARE LA FORMA DELLA VELE

 

ANALISI DEI RATING

  1. Per imbarcazioni “racing” le velerie possono fornire un servizio di analisi ed ottimizzazione del rating per quanto riguarda la parte vele.
  2. Tale servizio generalmente si intende incluso nel prezzo delle vele qualora venga acquistato l’intero set da regata altrimenti andrà pattuito un costo per il cliente commisurato al tempo necessario (€ 50 ora)
  3. Nel servizio non è assolutamente considerata l’emissione di certificati anche se di prova.

SIMULAZIONI CFD/FSI

  1. Onesails dispone di un sofisticato ed avanzato software di simulazione aerodinamica e strutturale.
  2. Flavio Formosa è il responsabile della simulazione per conto di tutto il network internazionale.
  3. La progettazione di tutte le vele FORTE 4T prevede la verifica strutturale dei layout
  4. E’ possibile offrire ai clienti il servizio di ulteriore simulazione aero strutturale che ha un costo dipendente dalla complicazione ed accuratezza dello studio richiesto. Contattare direttamente Flavio per la quantificazione.